La saldatura e la brasatura sono procedimenti attraverso i quali vengono uniti tra loro due materiali. Si parla di saldatura quando lo scopo viene raggiunto mediante la fusione dei lembi dei pezzi da unire, a prescindere dall’aggiunta di materiale d’apporto.
Ci troviamo di fronte a una brasatura, invece, quando il materiale base viene semplicemente riscaldato e a essere fuso è solo il materiale d’apporto che – tra i due – è quello che possiede una temperatura di fusione inferiore.
La saldatura può essere omogenea o eterogenea a seconda che il materiale dei pezzi da saldare sia uguale o differente. Il materiale d’apporto, invece, è costituito da bacchette o fili che vengono fusi e posizionati tra i due lembi da unire.
Ad arco elettrico, a resistenza e a energia concentrata: le varie tipologie di saldatura
Continuamente interessato da cambiamenti e progressi dal punto di vista tecnologico, il mondo della saldatura è ampio e variegato. La tecnica per fusione rimane ancora quella più sviluppata a livello industriale, ma a loro volta i metodi per generare calore e fondere il materiale base possono essere divisi in sottogruppi.
- Ad arco elettrico: in questo caso la saldatura viene effettuata grazie a un procedimento che sfrutta l’arco elettrico prodotto tra due elettrodi, uno fusibile e l’altro refrattario.
- A resistenza: l’unione avviene senza ricorrere al materiale d’apporto. Il calore necessario, nel punto in cui deve avvenire la giunzione, viene prodotto dalla resistenza opposta al passaggio di corrente elettrica.
- A energia concentrata: vengono utilizzati fasci di energia che concentrano potenze elevatissime sulla superficie del pezzo, fino a un milione di watt per ogni millimetro quadrato. Le saldature più comuni che rientrano in questa tipologia sono quelle a laser e al plasma.
- Ossiacetilenica: la combustione di acetilene con ossigeno produce la fiamma che diventa la sorgente di calore.
Saldature manuali, semiautomatiche, automatiche o robotizzate
È possibile procedere a un’ulteriore distinzione tra le varie tecniche di saldatura a seconda del modo in cui sono eseguite. Vengono definite manuali quelle nelle quali l’intero procedimento viene regolato dal saldatore. Al contrario, si definisce saldatura automatica quella in cui l’esecuzione del procedimento è affidata a un dispositivo, mentre una via di mezzo è rappresentata dalla saldatura semiautomatica nella quale l’operatore ha il compito di spostare il pezzo lungo la linea di saldatura. Infine, quando l’operazione viene effettuata utilizzando un robot industriale si parla di saldatura robotizzata.